18 Agosto - 27 Agosto

SOFIA e ISTANBUL: un viaggio nella storia

1 • Lunedì 18 Agosto | Partenza – BARI – Durazzo
Incontro previsto alle ore 14:00 per partire in autobus Gran Turismo verso Bari, punto di partenza dell’avventura insieme. Arriviamo nel tardo pomeriggio nella zona del porto per le procedure d’imbarco. Bagagli a seguito, saliamo a bordo in serata per la sistemazione nelle cabine assegnate. Cena in traghetto, per poi salpare diretti verso l’Albania. Navighiamo di notte per avere tutto il tempo di riposare comodi e iniziare carichi la giornata seguente, la prima del tour. Buona navigazione!

2 • Martedì 19 Agosto | Durazzo – RAJCHICA – Skopje
Buon risveglio in traghetto e prima colazione a bordo. Iniziamo la giornata con le operazioni di sbarco, bagagli a seguito, e torniamo sul nostro autobus Civitarese Viaggi, fedele compagno dei prossimi giorni. Da Durazzo partiamo quindi per attraversare i paesaggi d’Albania e superare confini, letteralmente. Soste di libero ristoro lungo il percorso e, poco dopo, siamo a Rajčhica, nella Macedonia del Nord. Il pittoresco villaggio nel cuore più rurale della Repubblica è incorniciato da un paesaggio selvaggio e illuminato dallo specchio del Lago Debar. Il Monastero di San Giorgio il Vittorioso, complesso dell’ordine femminile ortodosso risalente al 1300, è una sintesi perfetta di arte, architettura e storia locale. Pranzo libero a metà giornata. Nel pomeriggio ripartiamo in direzione Skopje, un gioiello poco conosciuto che è capitale politica, culturale ed economica della Macedonia del Nord. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3 • Mercoledì 20 Agosto | Skopje – SOFIA
Risveglio nel cuore più autentico dei Balcani, Skopje. Prima colazione in hotel e bagagli a bordo. Patria di Madre Teresa di Calcutta, il piccolo e vibrante centro racchiude le testimonianze dei vari imperi che l’hanno dominata nei secoli, da quello Romano a quello Bizantino fino a quello Ottomano. Tutte le influenze artistiche e culturali di queste epoche sono racchiuse tra Moschee, Vecchio Bazaar, Ponte di Pietra, Piazze dall’assetto classico, come quella con la statua di Alessandro Magno, e strade dall’apparenza un po’ kitsch. Breve visita guidata e pranzo libero tra le vie principali: consigliamo di provare tavche gravche, turli tava, burek, tarator e baklàva. Ripartenza in bus verso la Bulgaria. Nel pomeriggio siamo finalmente a Sofia. Eccoci in un’altra delle capitali più belle e meno conosciute al mondo. Da veri viaggiatori su strade meno battute, ci rendiamo conto a primo impatto della valenza storica: ecco la terza città più antica d’Europa, dopo Atene e Roma. Primo tour panoramico, prima di sistemarci nelle camere d’hotel riservate. Cena e pernottamento per la prima serata in mood bulgaro.

4 • Giovedì 21 Agosto | SOFIA full day
Buongiorno mondo, in diretta da Sofia. Prima colazione in hotel, prima di incontrare la guida locale. Visita guidata e carrellata nevralgica includendo: Cattedrale di Alexander Nevski dedicata all’eroe nazionale russo che pose fine ai 500 anni di dominazione ottomana; l’Antica Chiesa di Santa Sofia, con resti di epoca romana e bizantina; la Chiesa russa ortodossa di San Nicola; la Chiesa di Boyana, splendido Patrimonio UNESCO dai 90 affreschi medievali; Viale Vitosha e Parco Yuzhen per accedere al centro storico e passeggiare come un vero sofiota. Su consiglio della guida locale, pranzo con assaggio libero di specialità del posto: zuppe in terracotta, kebabche alla griglia, kyufte di maiale. Nel pomeriggio, tempo libero per visite individuali e shopping. Consigliamo un’immersione nello spirito della città tra i locali del centro che suonano musica Chalga, un genere che fonde ritmi europei e balcanici. Al tramonto, rientro in hotel per cena e pernottamento.

5 • Venerdì 22 Agosto | SOFIA RILA – Plovdiv
Buon risveglio ancora a Sofia. Con i bagagli pronti per ripartire e il monte Vitosha in lontananza ad indicarci la direzione, ci trasferiamo al Monastero di Rila. Il complesso del X secolo fu grande centro di creazione e diffusione della cultura slava, fondamentale per rispondere ad ogni tentativo di dominio. La sua struttura inoltre è un capolavoro di pittura iconografica ed architettura bizantina. Una serie di motivi che hanno reso il Monastero un Patrimonio UNESCO di diritto, sin dal 1983. Questa tappa imperdibile rende giustizia ai kilometri percorsi e ci porta nella Bulgaria più orgogliosa ed identitaria. Solo ora possiamo proseguire il nostro viaggio. Pranzo libero e trasferimento in bus a Plovdiv. Antichissima città, fu capitale storica della Tracia e conserva ancora oggi un patrimonio storico inestimabile, anche qui marchiato UNESCO. Arriviamo in serata e ci sistemiamo nelle camere riservate. Cena e pernottamento, consapevoli di essere in un luogo-culla della civiltà.

6 • Sabato 23 Agosto | PLOVDIV – Istanbul
Al risveglio, prima colazione in hotel e bagagli pronti. Giro panoramico di presentazione per poter apprezzare la Plovdiv più preziosa: la Città Vecchia, il Teatro Romano dell’antica Filippopoli, l’Antico Stadio di atletica, il Foro Romano e la Piccola Basilica. Riprendiamo la strada per lasciare la Bulgaria ed entrare in Turchia, superando il confine poco più tardi. Pranzo libero lungo il percorso. Il viaggio in autobus ci permette di attraversare i paesaggi tipici dei Balcani senza tralasciare nulla. In serata siamo a Istanbul per la sistemazione in hotel, la cena e il meritato riposo.

7 • Domenica 24 Agosto | ISTANBUL full day
Giornata dedicata al centro economico e culturale più importante della Turchia: eccoci a Istanbul. Dopo la colazione in hotel, ripercorriamo con la guida locale le tappe storiche di quella che fu prima Bisanzio e poi Costantinopoli. Oggi troviamo una preziosissima varietà culturale, proprio come frutto degli imperi che si susseguirono. Visitiamo allora la Basilica di Santa Sofia, la Torre di Galata e il suo quartiere, l’affascinante Moschea Blu, l’antichissima riserva idrica di Serefye, il Palazzo Topkapi di Maometto II, il Gran Bazar e il Mercato delle spezie. Più ‘moderne’ sono Piazza Taksim con la nuova moschea e via Istiklal Caddesi con i negozi.  Nel tardo pomeriggio, tempo libero in centro. Tra le attività più amate, consigliamo la mini-crociera sul Bosforo. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

8 • Lunedì 25 Agosto | ISTANBUL – Salonicco
Buongiorno con prima colazione in hotel. Bagagli a bordo, salutiamo Istanbul per intraprendere un lento e piacevole viaggio verso il rientro. Giornata in autobus dedicata alla scoperta di paesaggi nuovi durante una traversata memorabile. Costeggiamo il Mar di Marmara, affascinante bacino di mare tra due continenti, poi spezziamo il viaggio con una sosta dedicata al libero pranzo. Più tardi, superata Ipsala, siamo in Grecia. Dopo il grande centro di Alessandropoli, proseguiamo più o meno spediti fino a Salonicco per poter arrivare almeno nel tardo pomeriggio. La Grecia del Nord ci accoglie tra laghi cristallini, cime imponenti e spiagge di sabbia dorata. Ci sistemiamo in hotel per la cena e il meritato riposo.

9 • Martedì 26 Agosto | Salonicco – METEORA – Igoumenitsa
Prima colazione in hotel. I tempi del viaggio non ci permettono di visitarla, ma siamo comunque consapevoli di trovarci in quella che fu ‘Tessalonica’ e rappresentò il fulcro di commerci e scambi culturali nel sud-est europeo. Lasciamo Salonicco e proseguiamo verso l’entroterra greco. Pranzo libero a metà giornata. Siamo a Meteora, letteralmente ‘sospesa in aria’, e capiamo che in un solo tour non c’è limite alla bellezza. In cima a spettacolari falesie di arenaria troviamo 24 monasteri ortodossi che insieme costituiscono, anche loro, un Patrimonio UNESCO inestimabile a livello culturale e anche paesaggistico. Nel pomeriggio raggiungiamo in bus il porto di Igoumenitsa per il disbrigo delle procedure e l’imbarco. Salpiamo allora per il rientro.

10 • Mercoledì 27 Agosto | navigazione – BRINDISI – rientro
Al mattino, dopo la navigazione in cabine riservate, siamo a Brindisi. Quindi, proseguiamo in bus per il rientro ad Ortona previsto in tarda mattinata o primo pomeriggio. Grazie per aver condiviso con noi questo viaggio nel tempo e nello spazio. Alla prossima!

Cosa aspettarsi dall’itinerario
Sport
Arte & Cultura
Natura
Viaggio In
Durata
10 gg.
Quota di partecipazione
1400 €
Numero minimo di partecipanti
25 Persone
Hotel
Documento richiesto
Carta d’Identità valida per l'espatrio
SERVIZI INCLUSI

Viaggio in autobus GT - Mezza pensione in Hotel - Visite guidate con ordine dell’itinerario a discrezione della guida locale - Traghetti a/r - Ingressi ove previsto - Tassa di soggiorno

SERVIZI ESCLUSI

L’entrata a Musei/Palazzi/Chiese - Extra in genere - Assicurazione annullamento viaggio - Supplemento singola - Tutto quanto non tra gli ‘Inclusi’

STAMPA IL PROGRAMMA

Scarica il pdf

CONTRATTO

Scarica il pdf

CONDIZIONI GENERALI

Scarica il pdf

ASSICURAZIONE (Facoltativa)

Scarica il pdf

Sono interessato a questo viaggio

Ricorda di specificare nella mail, oltre alle specifiche richieste, il tuo numero di telefono per essere ricontattato il prima possibile dal nostro personale, oppure contattaci al numero:

085 9063653

altrimenti cliccando sul numero sotto puoi scriverci direttamente su WhatsApp

333 4949500

prenotazioni@civitareseviaggi.it
luciana@civitareseviaggi.it

    Compilare il form per essere ricontattati o contattare direttamente Luciana al numero 340 3135458 oppure Agnese al numero 340 9508390.

    POTREBBERO INTERESSARTI